Chi lavora nei cieli e sui mari affronta sfide uniche, spesso operando lontano da casa e sottostando a normative rigorose per la certificazione di malattia e infortunio. Per rispondere a queste esigenze, il Ministero della Salute ha istituito i Servizi Assistenza Sanitaria Naviganti (SASN), un sistema sanitario specializzato per piloti, assistenti di volo e marittimi, sia in Italia che all’estero.
I Servizi Offerti dai SASN
I SASN assicurano un’ampia gamma di prestazioni, tra cui:
- Medicina generale: visite, accertamenti diagnostici, vaccinazioni e prescrizioni mediche.
- Certificazioni medico-legali: idoneità alla navigazione, visite pre-imbarco e certificati di malattia o infortunio.
- Assistenza specialistica: accesso a visite specialistiche e accertamenti strumentali mirati.
La Struttura dei SASN in Italia
In Italia esistono due principali modelli operativi:
- Strutture dirette dal Ministero della Salute: presenti negli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF), con equipe mediche dedicate.
- Medici fiduciari SASN: professionisti selezionati tramite procedure pubbliche per garantire l’assistenza in aree prive di ambulatori SASN.
Questa configurazione consente di coprire tutto il territorio nazionale, assicurando continuità e capillarità del servizio.
Certificazioni e Idoneità al Servizio
Oltre ai servizi di medicina generale, piloti e assistenti di volo possono rinnovare la licenza di pilotaggio, a condizione che sia presente un Esaminatore AeroMedico (AME). Inoltre, la gestione delle certificazioni di malattia e infortunio è regolamentata in modo rigoroso: solo un medico SASN può chiudere una certificazione, garantendo il completo recupero del personale prima del rientro in servizio. Questo meccanismo tutela la sicurezza collettiva, evitando che un membro dell’equipaggio torni in attività senza aver recuperato pienamente le proprie capacità psicofisiche.
Il Futuro dei SASN: Telemedicina e Innovazione
A causa della crescente difficoltà nel reperire medici SASN in alcune aree d’Italia, si stanno valutando soluzioni innovative per mantenere alta l’efficienza del servizio. Una delle strategie più promettenti è l’implementazione della telemedicina. L’accesso a consulenze mediche a distanza rappresenta un’opportunità cruciale per superare le barriere geografiche e garantire un’assistenza tempestiva senza compromettere la qualità delle cure.
Il sistema SASN continua così a evolversi, offrendo un supporto sanitario essenziale a chi opera nei cieli e sui mari, con l’obiettivo di migliorare sempre più la sicurezza e il benessere del personale aeronavigante e marittimo.