Volare ad alta quota a bordo di un’areo è sempre un’esperienza straordinarie, ma poche persone considerano i rischi che comporta per il nostro corpo. Uno dei principali effetti collaterali dei viaggi aerei è la disidratazione, un fenomeno legato alle condizioni uniche che si verificano in cabina. Scopriamo insieme quali sono i rischi e le migliori strategie per prevenirla, così da affrontare ogni volo al meglio.

Perché ci disidratiamo in volo?

Durante un volo, l’umidità relativa all’interno della cabina è solitamente inferiore al 20%, un livello ben al di sotto di quello a cui siamo abituati sulla terraferma. Questo ambiente particolarmente secco favorisce una perdita costante di liquidi attraverso la respirazione e la sudorazione, spesso senza che ce ne rendiamo conto.

La disidratazione può causare diversi fastidi, tra cui:

  • Secchezza oculare: un problema frequente, soprattutto per chi indossa lenti a contatto. .
  • Irritazione delle mucose: naso, bocca e gola possono seccarsi, provocando disagio e aumentando la vulnerabilità a infezioni.
  • Stanchezza e irritabilità: la mancanza di idratazione contribuisce a sensazioni di malessere generale, rendendo il viaggio meno piacevole.

In situazioni più estreme, la disidratazione può aumentare il rischio di Trombosi Venosa Profonda (TVP), una condizione legata anche all’immobilità prolungata. Sebbene rara in soggetti sani, è importante adottare alcune precauzioni per evitarla, come bere regolarmente, muoversi durante il volo e consultare un medico se si appartiene a categorie a rischio.

Come mantenersi idratati durante un volo

Per contrastare la disidratazione in volo, basta adottare alcune semplici strategie:

  • Bere acqua frequentemente
    Anche se non sentite sete, assicuratevi di bere regolarmente acqua naturale durante il volo. Evitate invece bevande gassate, alcoliche o contenenti caffeina, che favoriscono la perdita di liquidi.
  • Consumare alimenti ricchi di acqua
    Portate con voi snack salutari come frutta e verdura. Cetrioli, arance, meloni e angurie non solo sono deliziosi, ma aiutano anche a reintegrare i liquidi persi.
  • Idratazione della pelle
    L’aria secca in cabina può avere effetti anche sulla pelle. Una crema idratante per il viso e un balsamo per le labbra possono aiutare a prevenire la secchezza cutanea.
  • Pianificare brevi passeggiate a bordo
    Alzarsi e camminare lungo il corridoio ogni due ore circa favorisce la circolazione e riduce il rischio di complicazioni come la TVP.

Come prepararsi per un viaggio sereno

Mantenere un buon livello di idratazione non è importante solo durante i voli, ma anche quando si affrontano escursioni ad alta quota o climi particolarmente secchi. Portare una bottiglia d’acqua riutilizzabile, scegliere snack ricchi di liquidi e prendersi cura della propria pelle sono semplici accorgimenti che possono migliorare notevolmente il benessere durante il viaggio.

Con un po’ di preparazione e le giuste abitudini, potete godervi ogni volo senza fastidi, preservando l’equilibrio del vostro corpo anche nelle condizioni più impegnative. Quindi, la prossima volta che salite su un aereo, ricordate: idratazione prima di tutto!